Crisi Condizione e Progetto, a cura di Manlio Iofrida, Mucchi Editore, Modena 2014
Presentazione del volume di Manlio Iofrida
Indice del numero
Manlio Iofrida – Presentazione
Stefano Righetti – L’officina (critica) del filosofo
Saggi
Ubaldo Fadini – La filosofia messa in mezzo. Tra antropologia e sociologia
Stefano Berni – Per una storia naturale del concetto di natura. Dal giusnaturalismo alla genealogia
Manlio Iofrida – Via, Natura, Soggetto
UN CONVEGNO SULLA CRISI ATTUALE
sezione a cura di Diego Melegari
Diego Melegari – Introduzione. Il ritorno della politica? Di che cosa si parla e di che cosa si tace quando si parla di crisi
Massimo Amato – Cosa significa “crisi”?
Manlio Iofrida – Crisi e critica
Riccardo Bellofiore – Per chi parla e per chi tace la crisi
Francesco Garibaldo – La crisi, il sindacato, l’alternativa
Alessandro Colombo – La crisi dell’ordine politico internazionale
Geminello Preterossi – Le radici ideologiche della crisi
Valerio Romitelli – Quale politica dovrebbe ritornare?
Libri recenti
Gilles Clément, Breve storia del giardino, Quodlibet, Macerata, 2012, di Caterina Zanfi
Filosofie della metropoli. Spazio, potere, architettura nel pensiero del Novecento. A cura di Matteo Vegetti, Carocci, Roma, 2009, di Ivano Gorzanelli
Lambert Wiesing, Das Mich der Wahrnehmung. Eine Autopsie, Frankfurt am Main: Suhrkamp 2009, di Toni Hildebrandt
Massimo De Carolis, Il paradosso antropologico, Macerata: Quodlibet, 2008, di Caterina Zanfi.