Luca Paltrinieri si è ampiamente occupato di filosofia contemporanea approfondendo l’opera di Michel Foucault e l’epistemologia storica della lingua inglese e francese, con riferimento a Bachelard, Canguilhem, Daston, Hacking. I suoi interessi si sono concentrati prevalentemente sulla storia e l’epistemologia dei saperi e delle politiche demografiche nel XVIII e XIX secolo. Importante, inoltre, la sua attenzione alla filosofia politica, alla filosofia del lavoro e alla filosofia e storia del liberalismo politico ed economico tra il XVIII e il XX secolo.
Attualmente è ricercatore presso il Centre de recherche et innovation en pédagogie de Paris, membro permanente del laboratorio Théories du politique CRESPPA, Università di Paris 8 Saint-Denis e CNRS, direttore del programme “Una genealogia politica dell’impresa” al Collège Internationale de Philosophie.
Bibliografia essenziale
- La sanction éducative. Une recherche-action (Pétra, 2011)
- L’expérience du concept. Foucault entre épistémologie et histoire (Publications de la Sorbonne, 2012)
- Marx & Foucault. Lectures, usages et confrontations – a cura di C. Laval, L. Paltrinieri, F. Taylan (La Découverte, 2015)